Fascicolo Tecnico del Fabbricato e Piano di Manutenzione Programmata
Modelli applicativi per le diocesi

Koinè - Fiera di Vicenza, martedì 14 marzo 2017, ore 9.45
Fascicolo Tecnico del Fabbricato e Piano di Manutenzione Programmata
Umberto Oltolini, Arcidiocesi di Milano, Ufficio Amministrativo Diocesano,
Responsabile del Progetto per l’Arcidiocesi di Milano
Achille Invernici, Arcidiocesi di Milano, Ufficio Amministrativo Diocesano,
Referente tecnico del Progetto per l’Arcidiocesi di Milano
Il progetto diocesano della “Manutenzione programmata degli immobili”, condiviso con la CEI, si propone di incoraggiare le parrocchie a monitorare e conservare il proprio patrimonio immobiliare attraverso un’attività strutturata, che parte da un attenta indagine conoscitiva degli immobili. La finalità è quella della messa in sicurezza degli edifici, per ridurre i rischi, ma anche l’ottimizzazione dei costi con una pianificazione degli interventi in funzione delle risorse economiche di cui le singole parrocchie dispongono.
Quella della Diocesi di Milano è una realtà molto complessa che comprende 1107 parrocchie ed abbraccia un territorio distribuito su 447 comuni e 6 province. Il progetto coinvolgerà in modo progressivo tutte le Parrocchie della Diocesi nell’arco dei prossimi cinque anni.
Tutti i dati raccolti della Parrocchia, relativi alla vita e alle condizioni degli immobili, vengono inseriti in un programma informatico appositamente realizzato dalla Società IDS&Unitelm e Società Consulta, chiamato “Fascicolo del Fabbricato e Piano di Manutenzione”, che resterà a disposizione della Parrocchia per gli aggiornamenti, ma sarà visualizzabile anche dai referenti del progetto in Curia.
Il Fascicolo è suddiviso in tre parti:
- “quadro conoscitivo” con le informazioni generali del fabbricato (ubicazione, proprietà, destinazione d’uso, certificazioni degli impianti, ecc.);
- “quadro della sicurezza” che evidenzia l’idoneità tecnica dei fornitori e degli appaltatori che entrano in relazione con la Parrocchia e l’idoneità degli ambienti a disposizione della Parrocchia (certificato di agibilità, ecc.);
- “quadro della manutenzione” che consiste nella pianificazione di tutti gli interventi finalizzati ad una costante manutenzione dei fabbricati (parte strutturale, impiantistica, ecc.).
La Parrocchia dovrà individuare un tecnico di riferimento che avrà la regia della raccolta delle informazioni e che predisporrà il fascicolo del fabbricato e il relativo piano di manutenzione. In questo lavoro sarà coadiuvato dai collaboratori parrocchiali che normalmente seguono gli aspetti amministrativi della parrocchia.
Il progetto prevede costi iniziali in capo all’Arcidiocesi per la realizzazione del prodotto, la promozione e la formazione dei tecnici parrocchiali; le Parrocchie invece dovranno farsi carico del costo relativo alla prestazione svolta dal tecnico parrocchiale (qualora non offrisse la propria collaborazione a titolo gratuito) e al servizio erogato da Società Consulta (assistenza, validazione dei dati, monitoraggio del piano di manutenzione, ecc.).
Per fabbricato si intende un edificio/complesso costituito da una o più unità immobiliari aventi una serie di caratteristiche comuni quali conformazione, impianti, titolo edilizio autorizzativo, epoca di costruzione, ecc. Dall’analisi dell’intero patrimonio immobiliare diocesano è emerso che mediamente una Parrocchia dispone di circa 4/5 fabbricati/complessi.
L’Arcidiocesi si è resa disponibile a mettere a disposizione per le Parrocchie ritenute più bisognose alcuni contributi a parziale copertura dei costi che la Parrocchia deve sostenere per la realizzazione del progetto.
L’applicazione informatica a disposizione delle Parrocchie
Il «Fascicolo Tecnico del Fabbricato e Piano di Manutenzione Programmata» applicato dall’Arcidiocesi di Milano mette a disposizione delle parrocchie un’applicazione web che consente di visualizzare l’INVENTARIO DEI BENI IMMOBILI A DISPOSIZIONE DELLE PARROCCHIE, ricavato dall’analisi di tutte le operazioni immobiliari effettuate nel corso degli anni (acquisizioni, cessioni, donazioni, ecc.) e contenente la descrizione catastale e giuridica del patrimonio.
Tale Inventario dei beni immobili deve essere attentamente esaminato e utilizzato come base di riferimento dalle diverse figure che operano in parrocchia (tecnico, consulente fiscale, ecc.) e rispecchiare il reale stato di fatto di tutti gli immobili di compendio della parrocchia. Pertanto, ogni difformità riscontrata (nuovi accatastamenti, frazionamenti, variazioni, unità mancanti, mancanze, ecc.) viene documentata e comunicata all’Ufficio Amministrativo presso la sezione Patrimonio Immobiliare per gli aggiornamenti del caso.
Nell’area «PATRIMONIO» le variazioni sono consentite esclusivamente all’Ufficio Amministrativo, mentre alle parrocchie è concesso segnalare mancanze, errori e quant’altro non rispecchiasse il reale stato di fatto degli immobili.
L’accesso al portale
L’accesso al Portale è riservato a tutti coloro i quali dispongono delle credenziali di accesso distribuite ai Parroci della Diocesi di Milano. L’ACCESSO al portale è garantito da qualsiasi postazione (personal computer) collegata alla rete internet in qualsiasi momento (h24): è sufficiente accedere alla rete Internet tramite un browser già installato.
La Home Page della parrocchia
La sezione PATRIMONIO restituisce un quadro d’insieme degli immobili della parrocchia così come al momento censiti. Non è compilabile e/o modificabile dall’utente. In caso di errori o necessità di aggiornamento è necessario contattare l’Ufficio Amministrativo Diocesano.
La sezione PATRIMONIO presenta l’Anagrafica Immobiliare che descrive in maniera organizzata i beni immobili della parrocchia in tre diversi livelli: Complesso, Componente e Particella/Mappale.
Il portale consente l’accesso ai dati di dettaglio del Patrimonio Immobiliare della parrocchia e presenta molteplici funzioni di servizio come:
- Estratti di mappa
- Stampa Patrimonio
- Contatta l’Ufficio Amministrativo
- Guida al Patrimonio
- Bacheca/Segnalazioni
- Bacheca
- Segnalazioni a livello di «Complesso» e «Componente»
- Segnalazioni a livello di «Particella/Mappale» del fabbricato
- Recupero Password dimenticata
- Salvataggio Dati/Documenti
- Consultazione/Download Documenti
- Log-out dal portale
Il Fascicolo del Fabbricato e Piano di manutenzione programmata
Ogni Ente e Parrocchia ha poi la possibilità di accedere alla redazione del FASCICOLO DEL FABBRICATO con una procedura di attivazione.
Le schede del Fascicolo sono strutturate in 3 macro aree:
- Quadro Conoscitivo che si compone delle sezioni:
- Dati generali: con i dati relativi all'identificazione e ubicazioni, proprietà, utilizzatori e destinazione d'uso. In questa sezione vengono precaricati i dati provenienti da SIDI già censiti dalla Diocesi che non possono essere modificati direttamente dalla parrocchia. Nel caso in cui la parrocchia riscontrasse imprecisioni potrà comunque effettuare dal sistema delle segnalazioni e suggerire i dati corretti che saranno valutati e eventualmente recepiti dall'UAD.
- Documentazione: organizzata in sezioni logiche (patrimoniale, amministrativa, tecnica, impiantistica e manutenzioni) per la raccolta degli estremi identificativi dei documenti e la possibilità di allegare gli stessi al fascicolo.
- Stato conservativo: per inserire le informazioni che definiscano lo stato di fatto dell'involucro e degli impianti.
- Contratti: con la possibilità di indicare gli estremi dei contratti e le scadenze organizzati per impianto ed associati all'anagrafica de! fornitore.
- Documentazione fotografica: con la possibilità di allegare le immagini dell'immobile attribuendo un codice ed una descrizione.
- Segnalazioni: dove si visualizzeranno le segnalazioni di sistema derivanti dai dati inseriti nelle precedenti sezioni (es. documenti necessari ma non presenti, contratti scaduti etc.); e una parte in cui potranno essere inserite delle segnalazioni manuali con descrizione, priorità, stima dei tempi e costi. La pagina delle segnalazioni potrà essere stampata e rappresenterà dunque il promemoria con le necessità e le annotazioni più rilevanti sull'immobile.
- Sicurezza
- Manutenzioni
Consente la creazione di piani manutentivi per impianto sia in relazione al singolo fornitore che nel complesso.
Il piano viene creato a partire dall'impianto associando il fornitore e l'eventuale contratto, nonché le attività da effettuare attingendo ad un elenco predefinito secondo una periodicità proposta. La parrocchia potrà indicare anche una diversa periodicità e la data da cui deve partire il programma di manutenzione per quella attività.
Il piano sarà così calendarizzato segnalando le date previste per le attività, quelle effettive e quelle eventualmente scadute, in modo da dare percezione visiva ed immediata delle necessità di manutenzione.
Mons. Umberto Oltolini
Mons. Umberto Oltolini, classe 1961, è presbitero della Diocesi di Milano dal 1991. Attualmente è responsabile dell’Ufficio Amministrativo dell’Arcidiocesi di Milano; ha svolto negli anni il compito di Convisitatore della Diocesi e di Responsabile della sezione Vigilanza dello stesso Ufficio. È membro del Direttivo Nazionale della Federazione delle Associazioni del Clero in Italia (FACI). Risiede presso la Parrocchia di S. Ambrogio in Milano ed è membro del Capitolo della Basilica.
Achille Invernici
Geometra, lavora nell’Arcidiocesi di Milano nella Sezione “Patrimonio Immobiliare dell’Ufficio Amministrativo Diocesano” che gestisce l’intero patrimonio immobiliare della Diocesi di Milano, con oltre mille parrocchie dislocate su un territorio che coinvolge circa 500 Comuni in 7 diverse provincie.
Dal 2011 è il Referente Tecnico del Progetto “Fascicolo del fabbricato e piano di manutenzione programmata” svolgendo diverse mansioni che vanno dalle Verifiche e sopralluoghi degli immobili all’ aggiornamento degli inventari delle proprietà parrocchiali, dai rapporti con Enti Pubblici( Agenzia delle Entrate/Territorio - Regione Lombardia – Amministrazioni Comunali in genere)agli adeguamenti dei sistemi informativi patrimoniali, collaborando con il Comune di Milano (che include 170 Parrocchie) per il Piano di Governo del Territorio e il Piano dei Servizi. Mantiene inoltre i rapporti con vari consulenti (Notai, Commercialisti, Tecnici e Professionisti in genere) e con il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Servizio Telematico Catasto e Servizio di Pubblicità Immobiliare (Sister) per quanto concerne le geolocalizzazione dei beni parrocchiali.