Biblioteca “adattiva” e valorizzazione dei beni librari ecclesiastici
Percorsi di interazione sociale e culturale

Le biblioteche ecclesiastiche sono istituzioni culturali che operano con una logica di corresponsabilità per la valorizzazione delle comunità e del territorio.
L'ABEI, Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani, in sinergia con l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali della CEI, è costantemente impegnata in azioni di promozione, formazione e valorizzazione delle biblioteche e dei bibliotecari ecclesiastici e favorisce la costruzione di piattaforme comuni per una efficace restituzione di memorie, identità, visioni e buone prassi.
Il contributo presentato intende promuovere progettualità e strategie per l’ampliamento della fruibilità dei patrimoni librari, anche in collaborazione con i Musei e gli Archivi ecclesiastici.
Sono state presentate esperienze e percorsi progettuali attuati in dialogo con il territorio: “Sui sentieri dei libri” (Biblioteca del Seminario Vescovile di Lodi) e “Un libro per un libro” (Biblioteca Pio XI – Diocesi di Caltagirone).
L’obiettivo è far emergere le peculiarità "adattive" delle biblioteche che possono contribuire in modo innovativo alla produzione di ricchezza culturale e sociale, mettendo a disposizione patrimoni capaci di attrarre fasce di pubblico interessate al valore scientifico ma anche storico e artistico che il libro può esprimere; un’opportunità per ampliare l’uso dei beni librari, attraverso fruizioni trasversali più ampie e maggiormente partecipate dalla comunità.